https://simri.it/

- Rivista di Pneumologia Pediatrica

- Prove di funzionalità respiratoria

Volume 16, Numero 62 - Giugno 2016

Editoriale

“Misura ciò che è misurabile e rendi misurabile ciò che non lo è”.

Questa affermazione attribuita a Galileo Galilei (1564-1642), padre della scienza moderna e del metodoscientifico sperimentale, può essere perfettamente applicata alle prove di funzionalità respiratoria. Le prove di funzionalità respiratoria hanno un ruolo fondamentale nell’accertare la normalità della funzione respiratoria, per la diagnosi funzionale, terapia e monitoraggio delle malattie respiratorie e forniscono preziose informazioni anche sulle malattie sistemiche e croniche. Questa monografia, dedicata alle tecniche di funzionalità respiratoria utilizzate in età pediatrica, costituisce un bagaglio essenziale di conoscenze per chi si avvicina alla pneumologia pediatrica ed un prezioso aggiornamento per tutti coloro che già operano nell’ambito della fisiopatologia respiratoria. Negli articoli, infatti, sono descritte le prove funzionali di base, eseguibili nello studio del pediatra, ed i test più complessi ed avanzati che possono essere forniti dai centri di alta specializzazione. Inoltre, la monografia ha l’obiettivo di concorrere alla formazione di nuove figure professionali, infermieri e fisioterapisti, che insieme al medico contribuiscono a migliorare l’organizzazione dell’assistenza del bambino con patologia respiratoria cronica. La monografia si inserisce tra le finalità della SIMRI per favorire lo sviluppo e la standardizzazione delle metodologie di fisiopatologia respiratoria e per promuovere la diffusione delle conoscenze e nel campo della medicina respiratoria pediatrica. In tal senso, la SIMRI ha già avviato i Corsi Teorico Pratico di Spirometria in età pediatrica rivolti a medici, infermieri e fisioterapisti rilasciando l’attestazione di Esecutore certificato. La presente monografia è stata elaborata dai maggiori esperti nell’ambito della pneumologia pediatrica e affronta gli aspetti teorici e metodologici più importanti della funzionalità respiratoria, soprattutto ai fini clinici.

Buona lettura

 

Renato Cutrera, Giancarlo Tancredi, Stefania La Grutta


Indice

1
La valutazione della funzionalità respiratoria nel bambino non collaborante
Ferdinando Savignoni, Francesca Landolfo, Claudia Columbo, Flaminia Calzolari, Andrea Dotta
2
La misura della funzionalità respiratoria in età prescolare
Grazia Fenu, Claudia Calogero, Alfredo Boccaccino, Enrico Lombardi
3
La spirometria nel bambino collaborante
Stefania La Grutta, Giuliana Ferrante
4
La valutazione dei Volumi Polmonari Statici nella Patologia Respiratoria e nelle patologie extra-polmonari
Marcello Verini, Paola Di Filippo, Salvatore Cazzato
5
La diffusione alveolo-capillare in età pediatrica
Massimo Pifferi, Vincenzo Ragazzo, Maria Di Cicco
6
I test di iperreattività bronchiale
Laura Tenero, Carlo Capristo,Amalia Coronella, Giorgio Piacentini
7
Le prove da sforzo in età pediatrica
Giancarlo Tancredi, Valeria Tromba, Renato Cutrera, Giulia Cafiero, Attilio Turchetta
8
Pulsiossimetria ed emogasanalisi: la base della fisiopatologia respiratoria
Aleksandar Veljkovic, Elvira Rizza, Cristiana Tinari, Elisabetta Bignamini
9
Rinomanometria in età pediatrica e studio della funzione nasale
Anna Maria Zicari, Anna Rugiano, Francesca Occasi, Giovanna De Castro, Marzia Duse
10
La misura dell’ossido nitrico espirato: applicazioni cliniche
Mario Barreto, Anna Prete, Maria Pia Villa
11
Un articolo “patchwork”: cosa dovrebbero leggere i pediatri
Andrew Bush Traduzione a cura di Maria Elisa Di Cicco