https://simri.it/

- Prove di funzionalità respiratoria

Volume 16, Numero 62 - Giugno 2016

La valutazione della funzionalità respiratoria nel bambino non collaborante

Lo studio della funzionalità respiratoria nel neonato e nel lattante si è evoluto, negli ultimi anni, da tecnica di utilizzo nella ricerca clinica a pratica quotidiana al letto del paziente nei reparti di degenza, nel follow up ambulatoriale e nei day hospital dopo la dimissione. La scarsa collaborazione di questa tipologia di pazienti durante l’esecuzione delle prove di funzionalità respiratoria (PFR), rispetto al bambino più grande, ha in passato limitato notevolmente la valutazione di tale misurazione. Ad oggi, l’evoluzione tecnica e l’utilizzo di metodiche meno invasive ha permesso di poter analizzare le modifiche nella meccanica respiratoria anche nei pazienti più complessi. L’utilizzo di tali metodi, inoltre, insieme a strumenti tradizionali come emogasanalisi, ossimetria pulsata e capnografia, è di aiuto nello studio e monitoraggio di patologie peculiari della primissima infanzia di tipo chirurgico, come l’ernia diaframmatica congenita, l’atresia esofagea ed i difetti della parete addominale, otorinolaringoiatrico, come la laringomalacia, la stenosi sottoglottica e le malformazioni dell’albero respiratorio, ed infine cardiologico, come gli anelli vascolari che creano compressioni tracheali.




Lung function testing for newborns and infants has evolved in recent years from clinical research use to clinical daily practice at the patient bedside, in the follow-up and in day hospital after discharge. The limited cooperation of these patients when performing pulmonary function tests (PFR), compared with older children, has severely limited the assessment of this kind of measurement in the past. To date, the technical evolution and the use of less invasive methods allow to analyze changes in respiratory mechanics even in the most complex patients, and support, in addition to traditional instruments such as blood gases examination, pulse oximetry and capnography, the assessment and monitoring of surgical (e.g., congenital diaphragmatic hernia, esophageal atresia, abdominal wall defects), otorhinolaryngoiatric (e.g., laryngomalacia, subglottic stenosis, malformations of respiratory tract), and cardiac deseases (vascular rings resulting in tracheal compression), peculiar to early infancy.


Scarica il pdf dell'articolo