Archivio > Vai alle uscite del 2014
- Rivista di Pneumologia Pediatrica
- Nutrizione e malattie respiratorie
Editoriale

Molte patologie respiratorie sono causate da un’interazione tra fattori genetici e ambientali, quali fumo, inquinamento ed alimentazione. Vi sono sempre maggiori prove che dieta e nutrizione rivestono un ruolo nell’insorgenza ed evoluzione delle malattie delle vie aeree ed infatti è noto che sia l’obesità che l’essere sottopeso possono avere un impatto negativo sulla salute dei polmoni. Vista l’attualità dell’argomento, abbiamo deciso di dedicare il terzo numero dell’anno della nostra Rivista ai rapporti tra nutrizione e malattie respiratorie.
Pertanto, innanzitutto vi documenterete con il gruppo dei colleghi dell’ospedale “Bambino Gesù” di Roma sull’associazione tra adiposità e sviluppo di sintomi respiratori, argomento talmente importante ed attuale da meritare più di cinquemila pubblicazioni rintracciabili attraverso banche dati online dal 1960 ad oggi.
Troverete poi un breve aggiornamento da parte del nostro gruppo napoletano sul ruolo dei micronutrienti nel prevenire o trattare le infezioni respiratorie dei bambini, di cui alcuni aspetti sono già noti da tempo, altri sono invece ancora molto controversi. I colleghi di Parma, esperti di allergie alimentari, ci chiariranno se queste possono essere ritenute responsabili di comparsa o di peggioramento dell’asma, e chi di noi non se lo è chiesto o sentito chiedere da genitori di bambini piccoli o grandi che “non tollerano” alcuni alimenti come latte, uova o pesce.
A ben tre gruppi di esperti abbiamo, infine, chiesto un aggiornamento sul ruolo dei probiotici nelle malattie respiratorie, siano esse allergiche, infettive o croniche come la fibrosi cistica. Perché? Il motivo risiede nelle caratteristiche intrinseche dei probiotici, microorganismi che, generando specifiche sostanze metaboliche, possono influenzare l’assorbimento di nutrienti, esercitare un effetto protettivo nei confronti delle infezioni e regolare la risposta immunitaria. Sono essi utili al punto da consigliarne l’assunzione? Leggeteci! Di certo, concorderete che è necessario riconoscere che la dieta può avere un forte impatto sulla salute dei polmoni anche nei bambini. Le autorità sanitarie dovrebbero assicurare fin dall’età pediatrica una maggiore consapevolezza riguardo agli effetti “respiratori” dell’essere sovrappeso, così come tutti noi pediatri dovremmo ricordare e raccomandare alle famiglie che l’elevato consumo di frutta e ortaggi e di antiossidanti è correlato ad una migliore salute respiratoria e dovrebbe pertanto essere incoraggiato fin dalle prime età dell’individuo.
Francesca Santamaria
Indice
1 |
I probiotici nelle malattie polmonari croniche: l’esempio della fibrosi cistica
Paolo Rossi, Sara Isoldi, Laura Stronati, Salvatore Cucchiara
|
2 |
Probiotici e malattie respiratorie allergiche
Michele Miraglia del Giudice, Francesca Galdo, Cristiana Indolfi, Giusi Campana, Emilia Alterio,Amalia Coronella, Natja Valenti, Annalisa Allegorico, Lucia Morcaldi, Giuseppe Parisi
|
3 |
Micronutrienti ed infezioni respiratorie in età pediatrica
Virginia Mirra, Marco Maglione, Laida Lisa Di Micco, Francesco Sperlì, Silvia Montella,
|
4 |
Allergia alimentare e asma Cosa c’è di nuovo?
Carlotta Povesi Dascola, Lavinia Fanciullo, Carlo Caffarelli
|
5 |
Il ruolo dei probiotici nelle infezioni respiratorie in età pediatrica
Riccardo Castagnoli, Chiara Valsecchi, Sara Carlotta Tagliacarne, Silvia Caimmi, Amelia Licari, Maria Chiara Leoni, Anna Maria Castellazzi, Gian Luigi Marseglia
|
6 |
Obesità, nutrizione e malattie respiratorie: un link possibile?
Valerio Nobili, Daniela Liccardo, Federica Ferrari, Martino Pavone, Renato Cutrera
|