Archivio > Vai alle uscite del 2014 > Vai aVolume 14, Numero 55 - Settembre 2014
- Nutrizione e malattie respiratorie
Allergia alimentare e asma Cosa c’è di nuovo?

Riassunto. Asma e allergia alimentare sono malattie con un’elevata frequenza in età pediatrica ed in continuo aumento. Questedue patologie possono avere in comune gli stessi fattori di rischio, coesistere o avere un rapporto di causa-effetto. Si pone anchela questione di come avvenga la sensibilizzazione primaria agli alimenti. Tradizionalmente, l’alta prevalenza di allergia alimentare che caratterizza i bambini piccoli è stata associata con la sensibilizzazione per via orale. Tuttavia, ci si potrebbe sensibilizzare anche per via cutanea e inalatoria. Gli alimenti possono provocare asma sia se ingeriti che dopo inalazione, comportandosi come aeroallergeni. Occorre tenere presente che i soggetti con asma e allergia alimentare possono avere più facilmente asma grave e reazioni anafilattiche. È sempre necessario un accurato iter diagnostico per identificare il cibo in causa così da evitarne l’esposizione. I pazienti devono essere istruiti a trattare prontamente la reazione e all’uso dell’adrenalina autoiniettabile.