Archivio > Vai alle uscite del 2014
- Rivista di Pneumologia Pediatrica
- Novità del Congresso SIMRI 2014
Editoriale

Cari colleghi,
il numero di “Pneumologia Pediatrica” dedicato al nostro Congresso SIMRI è una tradizione e puntualmente siamo qui a proporvi una selezione degli argomenti trattati insieme alla consueta sezione dedicata ai lavori premiati dei nostri colleghi più giovani. Naturalmente la selezione, limitata a tre lavori principali, non può rendere la ricchezza e qualità del programma completo che chi era a Firenze ha potuto apprezzare a pieno, unitamente all’efficace organizzazione dei presidenti Enrico Lombardi, Elio Novembre ed Eugenio Baraldi. La scelta degli argomenti per la pubblicazione sulla rivista è stata guidata soprattutto dal criterio di selezionare contributi che non fossero stati trattati nei numeri recenti, senza far torto alla qualità delle tante relazioni meritevoli.
Il primo articolo è dedicato alle origini precoci delle due principali malattie respiratorie croniche, l’asma e la broncopneumopatia cronica ostruttiva e passa in rassegna i fattori pre- e postnatali che possono indirizzare precocissimamente il polmone verso un percorso di sviluppo ed adattamento sfavorevoli e che portano alla malattia cronica. Inoltre viene esplorata la possibilità che la metabolomica, settore di ricerca in cui si distingue il gruppo di Eugenio Baraldi, Stefania Zanconato e Silvia Carraro, che è il primo autore, può offrire per l’identificazione di marcatori precoci del rischio di sviluppare queste malattie.
Segue un articolo che fa il punto su un argomento di attualità come la terapia con il sale, sia in soluzioni che con l’intrigante metodica dell’haloterapia. Claudia Calogero ci guida attraverso le poche evidenze e le poche certezze che al momento abbiamo su questo promettente presidio terapeutico.
Da ultimo l’articolo di Fabio Cardinale, Anna Rita Cappiello ed altri validi autori ci conduce nel mondo delle sindromi respiratorie funzionali, dalla vocal cord disfunction alle tossi e dispnee psicogene alle sindromi da iperventilazione, che sono di grande impatto sulla qualità di vita dei pazienti e spesso di difficile inquadramento. Completa il numero la sezione dedicata ai vincitori dei Premi Ricerca SIMRI Giovani Ricercatori, premiati nel congresso di Firenze 2014.
Si tratta di brevi articoli, come di consueto, dai quali traspare appieno la qualità dei lavori svolti da questo colleghi che rappresentano pienamente il presente ed il futuro della nostra Società. I lavori premiati spaziano dalla metabolomica al rapporto tra obesità ed asma, al ruolo della vitamina D e dell’autoimmunità nell’asma, all’uso dell’imaging e rendono testimonianza della ricchezza tematica della globalità dei lavori presentati al Congresso. Conclude questo numero un prezioso contributo sul wheezing in età prescolare nel quale gli autori, Giorgio Piacentini ed Eugenio Baraldi, hanno sapientemente filtrato le evidenze della Letteratura alla luce del discernimento clinico fornendo una guida ragionata all’individuazione dei percorsi terapeutici più adeguati ai diversi quadri clinici del bambino piccolo “che fischia”. Buona lettura e a rivederci con il prossimo numero di cui potete trovare l’anteprima nelle ultime pagine di questo fascicolo.
Luigi Terracciano
Indice
1 |
Premi SIMRI
Autori vari
|
2 |
Le sindromi respiratorie disfunzionali
Anna Rita Cappiello, Violetta Mastrorilli, Maria Felicia Mastrototaro, Iolanda Chinellato, PasqualeBratta, Mariacristina Pignatelli, Fabio Cardinale
|
3 |
Origini precoci delle malattie respiratorie ostruttive
Silvia Carraro, Laura Moschino, Sara Bozzetto, Mariangela Berardi, Stefania Zanconato, Eugenio Baraldi
|
4 |
Sapore di sale (dalle soluzioni saline alle grotte del sale)
Claudia Calogero, Elio Novembre, Maurizio de Martino, Enrico Lombardi
|
5 |
Cosa cambia nella gestione del bambino con wheezing e asma in età prescolare?
Giorgio L. Piacentini, Eugenio Baraldi
|