Archivio > Vai alle uscite del 2014 > Vai aVolume 14, Numero 56 - Dicembre 2014
- Novità del Congresso SIMRI 2014
Sapore di sale (dalle soluzioni saline alle grotte del sale)

Riassunto. Le soluzioni saline utilizzate in età pediatrica sono la soluzione fisiologica (0,9% di NaCl, NS) e la soluzione salina ipertonica (HS) che può avere concentrazioni variabili di NaCl a seconda dell’impiego e delle preparazioni. L’HS agisce sulle vie aeree inducendo un flusso osmotico di acqua negli strati di muco, reidratando le secrezioni, riducendo l’edema della parete delle vie aeree ed aumentando la clearance muco-ciliare. Questo meccanismo di reidratazione degli strati superficiali dell’epitelio respiratorio permette l’impiego di tali soluzioni nel trattamento di varie patologie respiratorie. Sia NS che HS, somministrate tramite lavaggio nasale come trattamento aggiuntivo alla terapia convenzionale, sembrano essere utili nel ridurre i sintomi nei bambini con rinite allergica e rinosinusite cronica. Nei pazienti con fibrosi cistica, l’uso dell’HS per via inalatoria è associato sia ad un miglioramento della funzionalità polmonare che alla riduzione del numero di esacerbazioni. Diversi dati sono riportati sull’uso di HS nel trattamento della bronchiolite. HS al 3% presenta un buon profilo di sicurezza e tollerabilità nei bambini con bronchiolite. Le conclusioni di una review sistematica del 2013, indicano che l’uso di HS al 3% per via inalatoria riduce il numero di ricoveri e i giorni di degenza nei bambini con forme lievi o moderate di bronchiolite. Dati contradditori sono però riportati in Letteratura sull’efficacia in forme moderate e severe.