https://simri.it/

- Rivista di Pneumologia Pediatrica

- La terapia inalatoria

Volume 3, Numero 12 - Dicembre 2003

Editoriale

La terapia aerosolica è una delle forme di cura più utilizzate nel bambino con malattia a carico delle vie aeree superiori e inferiori. Per questo motivo ne abbiamo fatto l’argomento di questo numero della Rivista.
Indubbiamente l’uso dei nebulizzatori pressurizzati, mediante distanziatore, è generalmente da preferirsi alle altre forme di aerosolizzazione. Nel bambino, però, più spesso che nell’adulto, possono insorgere dei problemi legati alla tecnica di inalazione. In uno studio su 94 bambini sotto i 5 anni di età, nel 14% dei casi la bomboletta pressurizzata non veniva adeguatamente scossa prima dell’inalazione, nel 12% le valvole non venivano controllate, nel 22% la mascherina era male accettata dal bambino, nel 22% il tempo di inalazione risultava troppo corto e nel 38% dei casi i bambini piangevano durante l’inalazione (1), tutto questo nonostante che le procedure di inalazione fossero state inizialmente giudicate facili da eseguire da parte del 78% dei genitori.
Queste considerazioni mettono quindi in primo piano l’importanza di un’adeguata istruzione fornita dai sanitari al bambino e a chi gli somministra le cure, e di un controllo periodico della tecnica in coincidenza delle visite ambulatoriali.


Indice

1
Allergia agli antibiotici: esperienza in fibrosi cistica Antibiotic allergy: experience in cystic fibrosis patients
Maria Lucia Furnari, Mirella Collura, Lisa Termini, Gabriella Traverso, Anna Lucania, Francesca Pardo
2
Aerosolterapia: le indicazioni cliniche Aerosoltherapy: clinical indications
Giovanni Carboni, Giuliana Carta, Giovanni Battista Corona, Francesca Sessini, Maristella Copula, Adriano Corrias
3
Erogatori di polvere Dry-Powder Inhalers
Elena Battistini
4
Gli spaziatori nel trattamento dell’asma bronchiale del bambino Spacers in the treatment of childhood bronchial asthma
Elio Novembre, Maria Grazia Monaco, Francesca Mori, Claudia Calogero
5
La terapia inalatoria in pediatria: pMDI Inhalation therapy in pediatrics: pMDIs
Michele Miraglia Del Giudice, Fabio Decimo, Carlo Capristo
6
La terapia inalatoria in pediatria: i nebulizzatori Inhalation therapy in pediatrics: nebulizers
Mario La Rosa, Michele Miraglia Del Giudice
7
Aerosolterapia delle basse vie aeree: i presupposti fisiopatologici Aerosoltherapy for the lower respiratory tract: the physiopathological assumptions
Elisa Milanesi, Ilaria Romei, Giorgio Piacentini
8
Aerosolterapia delle alte vie aeree: le indicazioni cliniche Aerosoltherapy for the upper respiratory airways: clinical indications
Luciana Indinnimeo, Giovanna De Castro, Giancarlo Tancredi, Rosa Tuccinardi, Anna Maria Zicari
9
Gli strumenti The tools
Matteo Gelardi, Luigi Mappa, Maria Luisa Fiorella, Michele Cassano
10
L’aerosolterapia delle alte vie aeree: i presupposti fisiopatologici Aerosoltherapy for the upper respiratory airways: the physiopathological assumptions
Nunzia Maiello, Adriana Rocco, Maurizio Capristo, Antonella Capasso, Angelo Francesco Capristo