Archivio > Vai alle uscite del 2003 > Vai aVolume 3, Numero 12 - Dicembre 2003
- La terapia inalatoria
Aerosolterapia delle alte vie aeree: le indicazioni cliniche Aerosoltherapy for the upper respiratory airways: clinical indications

Riassunto. La via inalatoria rappresenta la modalità più razionale per la somministrazione dei farmaci nelle patologie delle alte vie respiratorie. È necessario però attenersi a precisi criteri di scelta in merito ai terminali specifici per i singoli distretti da medicalizzare e al tipo di farmaco da utilizzare. Nelle riniti e/o rinosinusiti infettive non complicate è sufficiente l’utilizzo di soluzione salina con doccia nasale micronizzata (Rinowash®), nelle forme più gravi è necessario l’antibiotico per via generale. Nelle riniti allergiche si utilizzano gli steroidi per uso topico e gli antistaminici. Nella terapia del croup la nebulizzazione è la via di somministrazione più utilizzata e i farmaci sono l’adrenalina e i corticosteroidi (budesonide).
Summary. Aerosoltherapy is the best treatment for upper respiratory airway diseases. However, each airway district requires treatment with specific terminals and specific drugs. Mild cases of infectious rhinitis and/or rhinosinusitis may be well treated with Rinowash® by micronised saline solution, while more severe cases need to be treated with antibiotics. The best results for treating allergic rhinitis are given by topic steroids and antihistamines. Treatment for croup disease is most frequently carried out by nebulization of epinephrine and corticosteroid (budesonide).