Archivio > Vai alle uscite del 2022
- Rivista di Pneumologia Pediatrica
- Rivista Pneumologia Pediatrica - giugno 2022
Editoriale

Carissimi Colleghi,
sono lieta di presentarvi il secondo numero della nostra rivista ricco di aggiornamenti sulla ricerca e sulle conoscenze raggiunte ad oggi, di argomenti, di sicuro interesse per gli esperti del settore e per tutti i pediatri. I temi scelti includono argomenti molto innovativi, quali malattie spesso poco conosciute o non sempre approfondite da chi non si occupa direttamente di pneumologia pediatrica (malattie interstiziali, la Fibrosi Cistica e la Discinesia Ciliare Primitiva), argomenti emergenti di cui le conoscenze sono in continua e rapida evoluzione (infezione da SARS-CoV-2, Anticorpi monoclonali nel trattamento del COVID-19 pediatrico, Efficacia di Nirsevimab per la prevenzione delle infezioni da VRS in neonati a termine e in neonati late-preterm) e la descrizione di casi clinici molto particolari (Malattia bronchiectasica asintomatica in un raro caso di osteoartropatia ipertrofica primaria da mutazione del gene HPGD, e la mutazione del gene ABCA3).
Le rubriche “Impariamo a…” su “Pulsossimetria notturna in età pediatrica: uno strumento utile per lo screening delle apnee ostruttive nel sonno di entità moderata grave” e “Ask the Expert” su “Discinesia Ciliare Primaria” forniranno ai lettori importanti informazioni utili nella pratica clinica fornendo un contributo significativo all’aggiornamento continuo che è alla base della professione medica.
Infine, gli articoli della "Rubrica Educazionale-Fact Sheet", su “Il COVID-19” e “La Bronchiolite”, chiudono il fascicolo consegnando messaggi chiari e utili per assicurare la corretta disseminazione delle informazioni scientifiche.
Buona lettura e aggiornamento a tutti.
Stefania La Grutta