Archivio > Vai alle uscite del 2015
- Rivista di Pneumologia Pediatrica
- Pneumologia Pediatrica incontra gli altri specialisti
Editoriale

Pneumologia Pediatrica incontra gli altri specialisti: questo il titolo del terzo fascicolo del 2015 della nostra rivista. Esso nasce dal desiderio di condividere con altre Società affiliate della Società Italiana di Pediatria l’aggiornamento su temi di cui i gruppi interpellati sono di certo esperti. È esperienza comune la richiesta di pareri autorevoli su alcuni aspetti clinici delle malattie respiratorie del bambino di cui non abbiamo competenza diretta o su cui richiediamo certezze. Un esempio è l’associazione tra malattie delle vie aeree e patologia gastrointestinale, in particolare il reflusso gastroesofageo: un pò di chiarezza in più ci può venire dalla lettura delle linee guida internazionali diffuse dai gastroenterologi pediatri della nostra SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica). L’anafilassi può complicare il decorso dell’asma, ma può accadere viceversa: gli esperti SIAIP (Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica) da noi interpellati ci aiutano a quantizzare il rischio dell’associazione delle due condizioni. Gli esperti SIEDP (Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica) ci suggeriscono come districarci nel non sempre semplice percorso delle anomalie della crescita nei bambini asmatici. Ed infine, esperti SIN e SITIP (Società Italiana di Neonatologia e Società Italiana di Infettivologia Pediatrica, rispettivamente) ci aggiornano ampiamente su novità di loro competenza, in particolare uso della ecografia polmonare in Neonatologia e novità in tema di virus respiratorio sinciziale. Inoltre ed in aggiunta a questi interessanti argomenti, troverete un report che sintetizza i risultati di uno studio condotto in Italia sull’efficacia della terapia inalatoria che utilizza un nuovo device in lattanti con broncostruzione.
Buona lettura!
Francesca Santamaria