Archivio > Vai alle uscite del 2015 > Vai aVolume 15, Numero 59 - Settembre 2015
- Pneumologia Pediatrica incontra gli altri specialisti
Il reflusso gastro-esofageo e le vie aeree: quali raccomandazioni dalle linee guida internazionali? -Gastro-esophageal reflux and respiratory symptoms: an update from the latest international guidelines

La relazione tra il reflusso gastro-esofageo (RGE) e i disordini delle alte e delle basse vie aeree è dibattuta e controversa da decenni. Numerosi studi, più o meno rigorosi, hanno tentato di definire il possibile ruolo del reflusso nella genesi di sintomi e disturbi respiratori che affliggono lattanti, bambini e adulti, ma nella maggior parte dei casi le conclusioni non sono univoche. La variabilità dei risultati raggiunti è probabilmente dovuta alla frequente difficoltà nell’oggettivare e quantificare i sintomi riportati, in particolare in età pediatrica. Questa breve revisione intende riassumere, senza la pretesa di essere esaustiva, le principali evidenze pediatriche relativamente al rapporto tra RGE e apnee del lattante, ALTE (apparent life threatening), morte improvvisa in culla, tosse cronica, raucedine, asm e polmoniti ricorrenti.
Scarica il pdf dell'articolo