Archivio > Vai alle uscite del 2010
- Rivista di Pneumologia Pediatrica
- Tecnologia per il pediatra: cosa c'è di nuovo
Editoriale
Cari colleghi,
sono lieto di presentarvi questo numero della rivista Pneumologia Pediatrica dedicato alla tecnologia “pneumologica” a disposizione del pediatra.
I contributi sono stati principalmente strutturati secondo la descrizione delle indicazioni e le valutazioni comparative delle varie tecnologie a disposizione in commercio.
Per quanto riguarda la tecnologia a fini diagnostici sono stati presi in considerazione argomenti storicamente dibattuti cercando di offrire una visione comparativa e obiettiva chiarendo i meccanismi di base di funzionamento, i limiti e le questioni irrisolte.
È questo il caso dei primi tre articoli: “La funzionalità respiratoria: Spirometria e Resistenze alla portata di tutti?” curato da Enrico Lombardi e in cui vengono descritti i principali spirometri a disposizione, con vantaggi e svantaggi nella pratica clinica di ogni strumento descritto; “Un saturimetro sempre in borsa: quale e perché?” in cui Elisabetta Bignamini ci descrive funzionamento e indicazioni della saturimetria, attualmente possibile anche a domicilio del paziente grazie alla commercializzazione di strumenti di piccole dimensioni e dai costi ridotti; “È possibile misurare l’infiammazione bronchiale (l’ossido di azoto in Ambulatorio?)” dove Attilio Turchetta confronta le tecnologie a disposizione per la valutazione dell’infiammazione bronchiale mediante ossido nitrico, facendo riferimento soprattutto ai dispositivi portatili.
Sempre nell’ambito della tecnologia a disposizione della diagnostica del follow-up in Pneumologia pediatrica vi segnalo i contributi che si riferiscono a nuove possibilità diagnostiche a disposizione del pediatra: Diego Peroni e collaboratori in “Monitorare il wheezing?” e Giorgio Piacentini e collaboratori con “Un respiro... bollente (la temperatura nell’aria esalata)” ci descrivono il monitoraggio del wheezing dal punto di vista “acustico” e una nuova metodologia per valutare la temperatura dell’aria esalata quale marker dell’infiammazione bronchiale.
Infine vi segnalo i due articoli relativi alla tecnologia a disposizione della terapia: “I Distanziatori: uno vale l’altro?” con il quale Michele Miraglia del Giudice e collaboratori propongono una panoramica dei principali “spacers” in commercio descrivendone funzionalità, praticità e vantaggi e “Gli apparecchi per nebulizzazione: tutti uguali?” dove Ahmad Kantar e Vincenzo Ragazzo mirabilmente e con dovizia di particolari ci presentano vantaggi, svantaggi e funzionalità dei sistemi di erogazione per la nebulizzazione.
Con la speranza che questo numero sia di vostro interesse, che possa essere utile nella scelta delle apparecchiature elettromedicali per la vostra pratica professionale e che rimanga per un po’ di tempo di tempo nella vostra libreria.
Vi auguro una buona lettura.
Cordialmente
Renato Cutrera
Indice
1 |
I Distanziatori: uno vale l’altro?
Michele Miraglia del Giudice, Fabio Decimo, Nunzia Maiello, Carlo Capristo, Nicola Fusco, Mario Conte, Federica Santaniello, Raffaele Amelio, Rosa Salzano, Manuela Manzo, Emilia Alterio, Francesco Di Mauro, Angelo Francesco Capristo
|
2 |
Gli apparecchi per nebulizzazione: tutti uguali? Implementare l’innovazione nella clinica
Ahmad Kantar, Vincenzo Ragazzo
|
3 |
Un respiro… bollente (la temperatura dell’aria esalata)
Laura Tenero, Giulia Paiola, Francesca Olivieri, Giorgio L. Piacentini
|
4 |
Monitorare il wheezing?
Naire Sansotta, Luigi Lubrano, Diego G. Peroni
|
5 |
È possibile misurare l’infiammazione bronchiale (l’ossido di azoto in Ambulatorio)?
Attilio Turchetta, Francesco Paolo Rossi, Alessandra Schiavino, Renato Cutrera
|
6 |
Un saturimetro sempre in borsa: quale e perché?
Elisabetta Bignamini, Irene Esposito, Manuela Goia, Luigi Luccoli, Mario Castello, Giorgio Cordola, Renato Cutrera
|
7 |
La funzionalità respiratoria: Spirometria e Resistenze alla portata di tutti?
Enrico Lombardi, Claudia Calogero, Grazia Fenu, Valentina Luzzi
|