Archivio > Vai alle uscite del 2023
- Rivista di Pneumologia Pediatrica
- No. 3 - Settembre 2023
Editoriale
Carissimi Colleghi,
in questo numero di Pneumologia Pediatrica vengono presentati temi di particolare attualità. Nel primo contributo “Fisioterapia respiratoria in età pediatrica” gli Autori offrono un aggiornamento sulla fisiote-rapia respiratoria che occupa un importante ruolo nella cura e riabilitazione di persone affette da proble-matiche respiratorie acute e croniche in tutte le fasi della malattia. In particolare, è ben descritto come il fisioterapista respiratorio lavori all’interno di un team multidisciplinare per valutare e gestire diversi aspetti che includono le tecniche di disostruzione delle vie aeree.
I due casi clinici su “polmonite necrotizzante” e “malformazione congenita polmonare” sottolineano l’im-portanza di un adeguato management e follow-up, che nel primo caso oltre al quello clinico-radiologico è comprensivo anche delle prove di funzionalità respiratoria, mentre nel secondo caso sottolinea l’utilità di eseguire la ricerca di mutazioni a carico del gene DICER1 in pazienti affetti da lesione cistica polmonare.
La lettura del contributo “Diagnosi di asma in età pediatrica: a che punto siamo?” riassume lo stato del-lʼarte degli strumenti diagnostici a disposizione del pediatra per identificare i bambini con asma per evitare diagnosi mancate o errate e terapie non necessarie.
La rubrica “Novità dalla Letteratura” approfondisce il tema della misurazione dell’ossido nitrico nasale nei bambini con diagnosi di discinesia ciliare primitiva, riportando sinteticamente l’aggiornamento del documento tecnico della Società Europea delle Malattie Respiratorie (ERS) nel quale pur se la misurazione di nNO viene confermato come un test relativamente rapido ed economico, contribuendo alla diagnosi di DCP, ulteriori studi sono ancora necessari per rilevare futuri standard basati sull’evidenza.
I Junior Members del Comitato di redazione riportano i resoconti dai corsi SIMRI di Spirometria e Re-gionale SIMRI Sicilia, due importanti occasioni di aggiornamento e formazione realizzati nel 2023 dalla SIMRI.
Molto utili ed attuali i contributi delle rubrica “Cosa dicono gli altri” e “Novità dal mondo”, che nella prima riportano i punti essenziali delle linee Guida francesi per il work-up eziologico dell’eosinofilia e il mana-gement delle sindromi da ipereosinofilia, mentre nella seconda offrono un approfondimento sul ruolo dell’inquinamento atmosferico urbano sul rischio di ricovero per bronchiolite.
La rubrica “Impariamo a..” descrive la Tomografia ad Impedenza Elettrica (EIT), una metodica non inva-siva di monitoraggio della ventilazione polmonare che sfrutta le proprietà di bioimpedenza tissutale, che può essere considerata una importante metodica funzionale complementare nelle patologie polmonari pediatriche.
I campi di applicazione della ventilazione a lungo termine , come sia cambiata nel tempo la gestione dei bambini con ipoventilazione centrale e quale sia il futuro della ventilazione a lungo termine in età pedia-trica sono sinteticamente descritti nella rubrica “Ask the Expert” sulla ventilazione a lungo termine in età pediatrica che sottolinea come questi strumenti debbano diventare competenza dei nuovi pediatri.
La brochure informativa SIMRI su “Polmonite acquisita in comunità” fornisce un prezioso aggiornamento sulle cause, sintomi, diagnosi e terapia di questa infezione del tessuto polmonare, e sottolinea che nel caso di germi per i quali è disponibile la vaccinazione (antiPneumococcica, anti-Haemophilus influenzae e an-ti-Influenzale), si può limitare il numero delle infezioni e ridurne la gravità.
Buona lettura!