https://simri.it/

- La bronchiolite da VRS

Volume 2, Numero 8 - Dicembre 2002

Il Virus Respiratorio Sinciziale: la patogenesi del danno Respiratory Syncytial Virus: pathogenesis of the disease

Riassunto. Il Virus Respiratorio Sinciziale (VRS) è il patogeno respiratorio, che più frequentemente infetta i bambini nei primi due anni di vita. Emergono sempre nuove evidenze che dimostrerebbero come l’infezione grave e precoce (primi mesi di vita) con il VRS sia un fattore di rischio importante per lo sviluppo di wheezing ricorrente ed asma in età pediatrica. Numerosi studi eseguiti negli ultimi dieci anni hanno permesso di migliorare le nostre conoscenze sui meccanismi specifici coinvolti nella patogenesi della bronchiolite e successivamente nelle malattie respiratorie croniche ostruttive in età pediatrica. Gli studi sull’infezione da VRS sono stati eseguiti sugli animali, sulle cellule umane coltivate in vitro e sui bambini, ma tutti con le proprie limitazioni. I meccanismi attraverso i quali il VRS è in grado di scatenare sintomi respiratori cronici sono ancora sconosciuti. Le linee di ricerca attualmente seguite ipotizzano tre meccanismi:
1. presenza di fattori anatomici predisponenti; 2. alterazione da parte del VRS del controllo neurologico della muscolatura liscia bronchiale; 3. alterata risposta immunologica dell’organismo verso il VRS.
Una migliore comprensione dei meccanismi attraverso i quali il VRS è in grado di determinare un danno polmonare permetterebbe di sviluppare nuove strategie terapeutiche.

Summary. Summary. Respiratory syncytial virus (RSV) is the most common respiratory pathogen in infancy, infecting nearly all children within the first 2 yrs of life. There is growing evidence that severe RSV lower respiratory infection early in life is an important risk factor for developing recurrent wheezing and asthma later in childhood. Extensive research in the past decades has elucidated the specific mechanisms involved in the pathogenesis of RSV bronchiolitis and subsequent chronic obstructive airway disease in paediatric age. Studies of RSV infection are performed in humans, cell culture models, and animal models, each with their own specific limitations. The mechanisms by which RSV triggers recurrent respiratory symptoms are still unknown, but lines of investigation have considered mainly the following three as possible: predisposing anatomic factors, altered neural control of airway smooth muscle, and an altered host response to the infection. A better understanding of the pathogenesis of RSV-induced diseases would help in developing specific therapeutic strategies.