https://simri.it/

- Novità dall'XI Congresso SIMRI, 21/23 Giugno 2007

Volume 7, Numero 28 - Dicembre 2007

Programmi educativi per l’asma in età pediatrica: perché, chi, dove, quando Education programs for pediatric asthma: why, who, where, when?

Riassunto. Le Linee Guida per l’asma sottolineano l’importanza dell’educazione dei pazienti e delle famiglie alla gestione della malattia. Le voci della letteratura, tuttavia, non sono concordi nell’attribuire ai programmi educativi effetti significativi sull’autogestione della malattia e sul miglioramento clinico. Queste discordanze sono da ricondurre sia alla vastità dei quadri clinici che stanno sotto il termine “asma” sia alla vastità di interventi che si possono far rientrare sotto il termine “educazione”. Il delinearsi di diversi fenotipi di asma richiede che vengano offerti al paziente anche diversi programmi educativi ritagliati sulle caratteristiche della malattia, le possibilità terapeutiche, la prognosi. L’educazione nella malattia cronica si connota sempre più come “educazione terapeutica”: questo è un concetto relativamente recente che prevede un trasferimento di competenze dal medico al paziente e/o alla famiglia e un’assunzione di responsabilità da parte del paziente stesso nella cura della sua malattia. La ricerca clinica deve impegnarsi a ricercare parametri che nel tempo consentano di misurare gli effetti di diversi programmi educativi nei diversi fenotipi di asma.