Archivio > Vai alle uscite del 2021 > Vai aVolume 21, Numero 84 - Dicembre 2021
- XXV Congresso Nazionale SIMRI
Pletismografia a Luce Strutturata (SLP) nei bambini con COVID-19: focus sulla Sindrome Infiammatoria Multisistemica (MIS-C)

Dall’11 marzo 2020, quando l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha dichiarato la malattia da Coronavirus 2019 (COVID-19) una pandemia, sono state descritte le caratteristiche cliniche e radiologiche dell’infezione anche nei bambini, che sembrano essere colpiti da forme più lievi o asintomatiche rispetto agli adulti.
A partire dalla seconda metà di aprile 2020 è stata riportata nei bambini e negli adolescenti un’entità clinica di severità maggiore conseguente all’infezione da SARS-CoV-2, denominata “sindrome infiammatoria multisistemica nei bambini” (MIS-C). La MIS-C è caratterizzata da febbre, coinvolgimento di almeno 2 apparati, aumento degli indici infiammatori e correlazione epidemiologica con infezione da SARS-CoV-2.
L’infezione iniziale determina l’attivazione di una risposta infiammatoria, che, se eccessiva e disregolata, può portare allo sviluppo della MIS-C. La tempesta citochinica può causare un’alterazione del rapporto ventilazione-perfusione e conseguentemente un danno polmonare immuno-mediato. La spirometria non è raccomandata durante la fase acuta dell’infezione COVID-19.
La pletismografia a luce strutturata (SLP) è una tecnologia che, proiettando una luce sulla parete toracica, è in grado di valutarne i movimenti e di misurare i volumi polmonari in maniera non invasiva e senza contatto con il paziente.
Lo scopo del nostro lavoro è stato quello di indagare la funzionalità polmonare attraverso SLP in bambini con MIS-C posti a confronto con controlli sani.
Scarica il pdf dell'articolo