https://simri.it/

- Documento inter-societario AAIITO/AIPO/SIMRI Asma grave: Dall'infanzia all'età adulta

Volume 18, Numero 69, Marzo 2018

Terapia dell’asma grave in età pediatrica e nuove prospettive

La maggior parte dei bambini con asma raggiunge un buon controllo dei sintomi con dosi medio- basse di corticosteroidi per via inalatoria (CSI), ma ciò nonostante circa il 5% dei casi presenta asma grave. Le linee guida nazionali ed internazionali raccomandano che i bambini con asma grave siano trattati con alte dosi di CSI o corticosteroidi orali in associazione con altri farmaci per il trattamento di fondo, quali gli antagonisti dei leucotrieni, le metilxantine o l’omalizumab (anticorpo IgG1 umanizzato monoclonale ricombinante anti-IgE). Nuovi farmaci per l’asma grave sono stati studiati negli adulti ed alcuni di questi sono in sperimentazione in età pediatrica. Tra questi, particolarmente promettenti nei bambini con asma grave sembrano essere il tiotropio (agente anti-colinergico inalatorio a lunga durata d’azione) ed gli anticorpi monoclonali anti-interleuchina 5 (mepolizumab e reslizumab). L’obiettivo finale della ricerca è quello di migliorare i trattamenti esistenti ed emergenti e di far progredire verso la medicina personalizzata per l’asma grave.

 




The vast majority of asthmatic children exhibit a mild or moderate form of the disease controlled by low-medium doses of inhaled corticosteroids (ICS). However, approximately 5% of cases have severe asthma. National and international asthma guidelines recommend that children with severe asthma should be treated with high-dose ICS or oral steroids plus at least another controller such as leukotriene antagonist, methylxanthine, or omalizumab (humanized, monoclonal, recombinant, anti-IgE IgG1 antibody). New therapies for severe asthma have been studied in adults and some of them have been used in experimental studies on children. Among them, tiotropium bromide (a long-acting anticholinergic bronchodilator) and humanized antiinterleukin 5 monoclonal antibodies (i.e. mepolizumab and reslizumab) have shown particularly promising results in children with severe asthma. The ultimate aim of research on severe asthma is to improve current and emerging treatment, and to lead physicians towards a personalized medicine.

 

Scarica il pdf dell'articolo