Archivio > Vai alle uscite del 2013 > Vai aVolume 13, Numero 51 - Settembre 2013
- Le complicanze respiratorie di difficile gestione
La chirurgia toracoscopica video-assistita nella gestione dell’empiema pleurico

L’empiema pleurico è una rara complicanza della polmonite batterica. Il trattamento di questa condizione negli ultimi anni è stato oggetto di numerosi studi. Data per certa l’inadeguatezza della sola terapia medica e la necessità di procedere ad un trattamento più aggressivo, capace di rimuovere il materiale fibrino-purulento accumulato nello spazio pleurico, sono emerse due opzioni ugualmente efficaci. Una si basa sulla detersione chimica del cavo mediante l’uso di fibrinolitici introdotti attraverso il drenaggio pleurico, e l’altra su una detersione meccanica effettuata sotto controllo visivo in corso di toracoscopia (Video Assisted Thoracic Surgery, VATS). Numerosi sono i sostenitori delle due opzioni, ma alcuni recenti studi prospettici randomizzati hanno meglio chiarito le relative indicazione delle due metodiche. La fibrinolisi, in considerazione della maggiore semplicità di impiego e del poter essere praticata con la sola sedazione necessaria all’introduzione del drenaggio pleurico, sembra possa considerarsi come la metodica da mettere in atto in prima istanza. La VATS, che rappresenta una vera procedura chirurgica anche se mini-invasiva, troverebbe le sue indicazioni nei casi d’insuccesso della fibrinolisi. Non mancano peraltro i sostenitori dell’utilizzo precoce della VATS. Ulteriori studi sono auspicabili per chiarire ancor meglio le rispettive indicazioni.