Archivio > Vai alle uscite del 2013 > Vai aVolume 13, Numero 49 - Marzo 2013
- Casi clinici per imparare
Un caso “atipico” di wheezing acuto

Ad oggi l’asma bronchiale rappresenta la principale causa di dispnea e wheezing nei bambini. Questi stessi sintomi possono essere dovuti anche ad altre condizioni morbose, sia di origine polmonare che extra-polmonare, che tuttavia vengono spesso misconosciute o diagnosticate con ritardo. L’ernia diaframmatica congenita a “presentazione tardiva” rientra tra queste condizioni. A differenza dell’ernia diaframmatica congenita “tipica”, che determina in genere un distress respiratorio acuto nell’immediato periodo neonatale, la variante ad esordio tardivo si manifesta durante la prima o la seconda infanzia con una sintomatologia aspecifica di tipo respiratorio e/o addominale a carattere intermittente o ingravescente. Tale esordio ritardato associato all’ampia varietà del quadro clinico, rendono ancora oggi l’ernia diaframmatica congenita” a presentazione tardiva” una vera e propria sfida diagnostica. Presentiamo il caso di un bambino di un anno e due mesi, con anamnesi fisiologica nella norma, giunto in pronto soccorso per un episodio acuto di dispnea e wheezing, poi rivelatosi essere espressione di un’ ernia diaframmatica congenita“ a presentazione tardiva”.